Immagine di copertina per WEBINAR ECONOMIA DELLA NOTTE
Immagine di copertina per WEBINAR ECONOMIA DELLA NOTTE
Organizzato da
45 Partecipanti

WEBINAR ECONOMIA DELLA NOTTE

Organizzato da BandoZAC
Virtuale
Registrazione
Evento passato
Benvenuto! Per partecipare all'evento, registrati qui sotto.
Informazioni sull'evento

“ZAC webinar” – UN CICLO DI INCONTRI SULL’INNOVAZIONE URBANA

Scopri come con la tua impresa puoi contribuire a migliorare la città

Attraverso quali iniziative si può puntare a migliorare la convivenza tra le attività commerciali che animano la città di notte e la vita dei residenti? Quali soluzioni possono concorrere a mitigare gli effetti negativi della movida notturna ed incrementare la vitalità di quegli stessi spazi di giorno?

​Scoprilo in questo webinar dedicato allo scenario di innovazione "Economia della Notte" individuato dal bando ZAC come riferimento per lo sviluppo del sestiere del Molo.

Trai spunti e idee dal confronto tra le più recenti esperienze, i trend e gli insegnamenti derivanti da esperienze virtuose realizzate in quattro importanti città: Milano, Genova, Torino e Bologna.

Presentazione e confronto tra 4 esperienze

"Genova After Dark": iniziativa pilota nel progetto europeo Cities After Dark, incentrato sul tema dell'economia delle notte nelle città europee.
Gianluca Saba, Comune di Genova, Responsabile Ufficio Relazioni internazionali

Bologna di notte: un piano per la mobilità, la convivenza e la condivisione dello spazio pubblico
Valentina Lanza, Responsabile piano della notte
Economia della notte - direzione generale - Comune di Bologna

Milano alla prova della gestione e valorizzazione del fenomeno Bottellon
Luca Gibillini, Comune di Milano – Gabinetto del Sindaco

“Mover la movida”: strategie per vivere, convivere, far vivere la notte a Torino
Loris Servillo, Politecnico di Torino – FULL

Introduce e modera
Paolo Cottino, KCity rigenerazione urbana

Per maggiori informazioni sul bando consulta l'apposita piattaforma bandozac.bipart.it

Organizzato da
45 Partecipanti