Immagine di copertina per Italian Founder Retreat - Bruno Ceretto
Immagine di copertina per Italian Founder Retreat - Bruno Ceretto
221 Partecipanti

Italian Founder Retreat - Bruno Ceretto

Organizzato da Chantal Gallina e altri 11
Registrazione
Evento passato
Si prega di cliccare sul pulsante qui sotto per unirsi alla lista d'attesa. Sarai avvisato se si liberano posti aggiuntivi.
Informazioni sull'evento

In occasione dell'Italian Tech Week, ti invitiamo a un evento esclusivo che celebra il connubio tra tradizione e innovazione. Sarà un incontro conviviale con Bruno Ceretto, figura chiave di una delle più importanti realtà vinicole italiane, la Ceretto, azienda che ha trasformato le Langhe in un modello di eccellenza mondiale.

Durante l'aperitivo, Bruno Ceretto condividerà il viaggio imprenditoriale della sua famiglia, dalla valorizzazione del territorio alla visione sostenibile che ha portato il loro lavoro a essere riconosciuto dall'UNESCO. Un’opportunità unica per esplorare il futuro delle nostre tradizioni e per discutere di come l’imprenditorialità possa evolversi nel rispetto delle radici culturali e ambientali.

Unisciti a noi per un’esperienza che mescola arte, cultura e sostenibilità, in un dialogo che attraversa le generazioni. Saranno presenti soprattutto startupper italiani che stanno tracciando nuove strade nel panorama tech contemporaneo, insieme a WeZard by Praxi e Axland e Bhouse, partner dell’evento.

L'evento è co-organizzato con Blue Factory by ESCP Business School.

=================================================


L'ospite
Bruno Ceretto è una figura influente nel mondo del vino italiano, riconosciuto a livello internazionale per aver trasformato le Langhe in un modello di eccellenza vinicola. Insieme al fratello Marcello, Bruno ha guidato l’azienda di famiglia con successo, portando innovazione e una visione pionieristica che ha saputo coniugare tradizione, sostenibilità e marketing d’avanguardia. Per il suo straordinario contributo all’industria vitivinicola e all’imprenditoria italiana, è stato insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro.

Negli anni ‘60, Bruno e Marcello sono entrati nell’azienda vinicola fondata dal padre Riccardo e hanno introdotto una visione innovativa ispirata dalle pratiche della Borgogna, con l’obiettivo di valorizzare le caratteristiche uniche di ogni vigneto. Questa strategia si è rivelata rivoluzionaria per le Langhe, permettendo all’azienda di mappare i terreni migliori e acquisire vigneti di alta qualità, portando alla notorietà internazionale i vini Barolo e Barbaresco dell’azienda Ceretto.

Bruno si è distinto per la sua genialità imprenditoriale, ma soprattutto per le sue innovative strategie di marketing, che hanno trasformato il vino delle Langhe in un simbolo di lusso e qualità. Sotto la sua guida, Ceretto ha investito non solo nella produzione vinicola, ma anche nella promozione del territorio, collaborando con artisti per progetti iconici come la Cappella del Barolo, trasformata da Sol LeWitt e David Tremlett, e integrando l’arte nel paesaggio agricolo delle Langhe. Questo approccio ha radicato l’azienda in una profonda cultura del vino, rendendola un punto di riferimento nel settore a livello globale.

Luogo
ESCP Business School - Turin Campus
Via Andrea Doria, 27, 10123 Torino TO, Italy
221 Partecipanti