

La Cura come valore
Riprogettare l’economia attraverso la compassione
In un contesto economico in cui l’efficienza e la crescita dominano la scena, esiste spazio per la cura e la compassione? Questo evento esplora il legame tra economia e cura, mostrando come la compassione possa diventare non un, ma il principio guida per modelli di business sostenibili e innovativi.
Attraverso un approccio interdisciplinare, che combina Economia, Medical Humanities e Neuroscienze sociali, ripenseremo la categoria del valore, aprendo una necessaria riflessione sul concetto di limite, che distingue questo approccio da quello basato sull’economia della cura.
L’incontro servirà anche a lanciare i CompasSoma, un ciclo di esperienze dedicate a professionisti e imprenditori che desiderano integrare una leadership più compassionevole e strategie di business ispirate alla cura di sé e dell’altro. Un’occasione per ripensare il futuro del lavoro, del mercato e delle relazioni professionali.
Approccio interdisciplinare
L’evento coinvolge discipline diverse come l’Economia, le Medical Humanities e le Neuroscienze sociali per riflettere su come la cura possa divenire un valore guida e, al contempo, stimolare una ridefinizione del concetto di limite, in contrapposizione a un’economia puramente orientata all’accumulo.
In tal senso, si suggerisce di ripensare la categoria di “valore” andando oltre il mero profitto e la competitività.
Obiettivi dell’evento
Evidenziare come la compassione possa costituire un “principio guida” per modelli di business innovativi e sostenibili.
Avviare un dialogo sulle implicazioni di una leadership compassionevole, sottolineando la necessità di integrare strategie organizzative basate sulla cura di sé e dell’altro.
Seguirà un aperitivo vegetariano e analcolico, ispirato al principio del cibo come cura di sé.
A cura di
Michele Corengia: Direttore operativo della Fondazione Sasso Corbaro.
Laureato in Scienze Economiche e Sociali e con una laurea specialistica in Marketing Management presso l’Università Bocconi di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze della Comunicazione presso l’Università della Svizzera italiana, con una tesi dal titolo “Palliative Marketing: Unveiling the Marketing of Palliative Care”. Attualmente è anche academic fellow presso l’Università Bocconi di Milano e visiting professor presso l’Università della Svizzera italiana. La sua formazione si completa con il Certificate in Applied Compassion rilasciato dal Center for Compassion and Altruism research and Education della Stanford University, che gli ha permesso di arricchire il suo profilo di consulente nel campo della compassione organizzativa, con una particolare attenzione alla relazione tra marketing, compassione e società.
Tiziano Luccarelli: Terapista somatico presso il Centro Psicologia e Benessere a Zurigo
Specializzato in tecniche per la regolazione emotiva attraverso il corpo. Offre alle persone benefici da una prospettiva multipla che considera la complessità delle loro esperienze. Questa sinergia consente un'esperienza di cura più completa e ricca di sfumature. Il suo lavoro si basa sull'integrazione tra neuroscienze, terapia somatica, pratiche di mindfulness e consulenza spirituale per supportare il benessere fisico ed emotivo, specialmente in situazioni di forte stress, trauma o malattia. Promuove un approccio integrativo alla cura che comprende l'attenzione sia alla mente che e al corpo e applico i principi di bioenergetica, mindfulness, somatic experiencing e respirazione consapevole, combinando approcci scientifici e tradizionali per offrire un accompagnamento completo.