Immagine di copertina per LUMEN - Creativity, AI and Community
Immagine di copertina per LUMEN - Creativity, AI and Community
Avatar for ATMOSFERA
Presentato da
ATMOSFERA
Organizzato da
566 Partecipanti
Registrazione
Biglietti
1
Informazioni sull'evento

La luce segna il ritmo delle nostre giornate, modella gli spazi che abitiamo e le abitudini che costruiamo, influenza la nostra percezione, la nostra socialità, la nostra connessione con l'ambiente.

Il 10 aprile, ATMOSFERA magazine e A.A.G. Stucchi vi invitano a Lumen, uno spazio di incontro, creazione e dibattito dedicato alla luce e alla socialità che essa abilita, esplorando i suoi aspetti di design, sociali, ecosistemici, poetici e tecnologici nell’era delle intelligenze artificiali.

L’evento declina il tema in talk, workshop e nella sfida creativo-tecnologica “AI Creative Hackathon”, format di Futureberry arrivato alla sua quarta edizione, che pone al centro i nuovi processi creativi e generativi abilitati dall’AI. L’hackathon raccoglie giovani artisti visuali e designer in una competizione in cui emergono l'uso degli strumenti di AI generativa, abilità compositiva, intuizione e capacità di connettere mondi lontani. 

Lo spazio di Via Vivaio 8, nel cuore del Porta Venezia Design District, apre le sue porte a chi vorrà esplorare e dialogare di luce, festa, tecnologia e comunità.


LUMEN / Community Talks


BY TRIAL AND ERROR (14:30 - 15)

Le intelligenze artificiali stanno ridefinendo l’arte, i prodotti multimediali e i processi creativi. In questa transizione è essenziale affrontare i bias dei modelli e gli errori che possono commettere, il ruolo maieutico dell’autore e quello politico dell’arte generata per diventare progettisti e utenti consapevoli.

Con: RICCARDO FRANCO LOIRI - VISUAL ARTIST @ HIGH FILES


ARCHITETTURE DIGITALI PER UTENTI POSTUMANI (18 - 19)

Dalla luce nella realtà virtuale agli ambienti del multiverso, il modo di progettare e abitare gli spazi virtuali ha sempre più importanza. Creare ecosistemi accoglienti per noi e per i nostri digital twins significa bilanciare estetica, funzionalità e benessere, ripensando il rapporto tra corpo, tecnologia e ambiente. Con:

  • MARCO FRASCAROLO- LIGHTING DESIGNER, COORDINATORE MASTER LIGHTING DESIGN @ UNIVERSITÀ SAPIENZA

  • KAMILIA KARD - ARTIST AND SCHOLAR

  • MARIA CHIARA LIGUORI - RICERCATRICE IN DIGITAL HUMANITIES E VIRTUAL HERITAGE @ CINECA


CHI HA PAURA DELL'AI? (19 - 20)

L’AI non è solo un’imitatrice dello stile umano, ma uno strumento capace di generare estetiche radicalmente nuove, aliene alla nostra sensibilità. Esplorare questi territori significa ripensare creatività, autorialità ed etica, interrogandosi su come l’intelligenza artificiale possa ridefinire il nostro rapporto con l’arte e l’immaginario. Con: 

  • FRANCESCO D’ISA - ARTISTA E FILOSOFO

  • MATTEO SUBET - DESIGN RESEARCHER FOR SUPSI @ MAIND, PHD @ ELISAVA

  • ANTONELLA AUTUORI - DESIGN RESEARCHER FOR SUPSI@ MAIND, PHD @ RMIT


PROSPETTIVE DI LUCE (20 - 21)

Dall’integrazione con sistemi intelligenti alla creazione di ambienti adattivi, l’illuminazione sta evolvendo verso scenari sempre più dinamici e interattivi. Con questa evoluzione emergono nuove sfide: l’attenzione alla sostenibilità, l’impatto sul benessere umano e le implicazioni etiche di tecnologie che influenzano la nostra percezione e i nostri ritmi biologici. Un’occasione per riflettere su come progettare la luce del futuro con consapevolezza e responsabilità. Con: 

  • ARISTIDE STUCCHI - PRESIDENTE @ A.A.G. STUCCHI

  • TEO SANDIGLIANO - DESIGNER & CURATORE @ ATMOSFERA MAG

  • RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA




LUMEN / Community Talks

BY TRIAL AND ERROR (2:30 - 3 PM)

Artificial intelligence is redefining art, multimedia products and creative processes.In this transition, it is crucial to address model biases and potential errors, the author’s maieutic role, and the political dimension of AI-generated art—key to becoming informed designers and users. With:

With: RICCARDO FRANCO LOIRI - VISUAL ARTIST @ HIGH FILES


DIGITAL ARCHITECTURES FOR POSTHUMAN USERS (6 - 7 PM)

From light in virtual reality to environments in the multiverse, the way we design and inhabit virtual spaces is becoming increasingly important. Creating welcoming ecosystems for ourselves and our digital twins means balancing aesthetics, functionality, and well-being—rethinking the relationship between body, technology, and environment. With:

  • MARCO FRASCAROLO - LIGHTING DESIGNER, LIGHTING DESIGN MASTER’S PROGRAM COORDINATOR @ SAPIENZA UNIVERSITY

  • KAMILIA KARD - ARTIST AND SCHOLAR

  • MARIA CHIARA LIGUORI - RESEARCHER IN DIGITAL HUMANITIES AND VIRTUAL HERITAGE @ CINECA


WHO'S AFRAID OF AI? (7 - 8 PM)

AI is not just a mimic of human style, it’s a tool capable of generating radically new aesthetics, alien to our sensibility. Exploring these territories means rethinking creativity, authorship, and ethics, questioning how artificial intelligence can redefine our relationship with art and imagination. With:

  • FRANCESCO D’ISA - ARTIST & PHILOSOPHER

  • MATTEO SUBET - DESIGN RESEARCHER FOR SUPSI @ MAIND, PHD @ ELISAVA

  • ANTONELLA AUTUORI - DESIGN RESEARCHER FOR SUPSI@ MAIND, PHD @ RMIT


LIGHTING PERSPECTIVES (8 - 9 PM)
From integration with smart systems to the creation of adaptive environments, lighting is evolving toward increasingly dynamic and interactive scenarios. This transformation brings new challenges: sustainability, its impact on human well-being and the ethical implications of technologies that shape our perception and biological rhythms. A chance to reflect on how to design the light of the future with awareness and responsibility. With:

  • ARISTIDE STUCCHI - PRESIDENT @ A.A.G. STUCCHI

  • TEO SANDIGLIANO - DESIGNER & CURATOR @ ATMOSFERA MAG

  • REPRESENTATIVES OF INDUSTRY TRADE ASSOCIATIONS

Luogo
Via Vivaio, 8
20122 Milano MI, Italy
Avatar for ATMOSFERA
Presentato da
ATMOSFERA
Organizzato da
566 Partecipanti