


Dalla Melevisione a YouTube: L'intrattenimento per piccolissimi
con Danilo Bertazzi, Giancarlo Grossi, Serena Mazzini
modera Alice Valeria Oliveri
Il tempo trascorso davanti ad uno schermo dai bambini e ragazzi è costantemente cresciuto negli ultimi anni. Oltre al tempo è cambiato anche il contenuto di ciò che guardano, con un ampliamento esponenziale dell’offerta. Se una volta infatti c’era la Melevisione della televisione pubblica, oggi sbancano su TV e piattaforme migliaia di prodotti di animazione e intrattenimento dedicati ai più piccoli ma anche nuove forme di fruizione immersive. Quali forme di alfabetizzazione sono necessarie fin da piccoli per gestire i nuovi media, i videogiochi e le nuove forme di AI? Quali dati vengono condivisi in queste attività? Proviamo, allora, insieme agli esperti a capire come “accompagnare” bambini e ragazzi anche davanti ad uno schermo.
Questo evento è valido ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.
Per il riconoscimento è necessaria la partecipazione in presenza e la compilazione dell’apposito modulo da ritirare al punto informativo al Teatro Zandonai.
